Autoconvocare l’assemblea dei condomini e comunicazione all’Amministratore
Autoconvocare l’assemblea dei condomini è la conseguenza della inoperosità dell’Amministratore a seguito di richieste dei condomini;
Questo si verifica quando l’Amministratore non procede a convocare l’Assemblea richiesta da almeno 2 condomini o più di due che siano in possesso di almeno 166 millesimi.
Di seguito chiariamo l’obbligatorietà dei condomini ad avvisare anche l’Amministratore nel caso in cui si proceda ad autoconvocare l’Assemblea dei condomini.
Se la risposta sarà affermativa chiariremo in questa sede anche quali saranno le conseguenze della omessa comunicazione / convoca dell’Amministratore.
Per completezza di informazioni tutti i condomini devono essere avvisati almeno 5 giorni prima della stessa con esplicita indicazione dell’ordine del giorno.
Senza questo avviso, l’Assemblea non può deliberare e si rischia l’impugnazione della delibera in Tribunale.
La convocazione deve avvenire tramite raccomandata, PEC, fax e consegna a mani.
Si parla in questo caso di annullabilità della delibera condominiale.
Consigliamo la lettura degli articoli Amministratore di condominio, Consiglieri condominialiarticolo 66 disp. att. c.c. autoconvocare l’assemblea dei condomini solo se l’amministratore rimane inerte e non procede alla convocazione della riunione richiesta
Autoconvocare l’Assemblea dei condomini: deve partecipare l’ Amministratore?
La partecipazione dell’Amministratore non è obbligatoria, questo perché l’organo decisionale è l’Assemblea condominiale e non l‘Amministratore.
Pertanto si può procedere all’acquisizione della delibera anche in assenza dell’Amministratore.
Nel caso di autoconvocazione, inoltre, non ci sono obblighi di avviso nei riguardi dell’amministratore stesso sulla data dell’assemblea; ovvio che la delibera acquisita dovrà esser comunicata all’Amministratore il quale, secondo la legge, ha l’obbligo di renderla esecutiva.
Autoconvocazione dell’assemblea e conseguenze per l’omessa comunicazione all’amministratore
Quali sono le conseguenze dell’omessa comunicazione dell’autoconvoca all’Amministratore?
La risposta è semplice: ci saranno conseguenze solo nel caso in cui l’Amministratore è anche un condomino.
Pertanto la delibera acquisita è valida e legittima.
Quali sono gli orari, date e luoghi per autoconvocare l’assemblea dei condomini?
L’amministratore è libero di fissare l’ora di convocazione dell’Assemblea anche in ora notturna. Per le medesime ragioni anche l’autoconvocazione da parte dei condomini non ha vincoli di orario.
Per quanto riguarda la data di convoca, se il regolamento non stabilisce nulla l’assemblea potrà esser convocata anche di domenica o in qualsiasi altro giorno utile.
Circa il luogo, è prassi che la convoca avvenga nello stesso comune in cui è ubicato l’immobile.
Prenota un Check Up Condominiale
Leave a Reply