Chi vive in un condominio almeno una volta nella vita si è fatto la domanda: “Ma quali sono gli orari in condominio in cui è consentito fare rumore?” e se stai leggendo questo articolo ti starai facendo la stessa domanda.
Senza troppi giri di parole ti dico che puoi trovare la risposta grazie a queste tre fonti:
- Buon senso
- Regolamento comunale
- Regolamento condominiale
Partiamo dal primo punto. In linea generale l’usanza e il buon senso permettono di fare i rumori in condominio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 21.00 nei giorni feriali cioè lavorativi. Questo vuol dire che non è accettabile dal buon senso fare rumori molesti dalle ore 13.00 alle ore 16.00 e dalle ore 21.00 alle ore 8.00 e nei giorni festivi cioè di domenica o i giorni che sono segnati con il rosso sul calendario.
A volte, però, questi orari di uso comune possono essere regolamentati da delle disposizioni comunali che è la nostra seconda fonte. Ecco alcuni esempi.
Gli orari in cui si può e non si può fare rumore in condominio a Roma sono:
Si può fare rumore | NON si può fare rumore |
---|---|
8.00-14.00 | 14.00-16.00 |
16.00-19.00 | 19.00-8.00 |
Domenica non si può fare rumore.
In base al nuovo regolamento di Polizia Urbana del Comune di Roma, i lavori edili rumorosi all’interno di edifici adibiti a civile abitazione, devono essere eseguiti adottando tutti gli accorgimenti e le cautele volte ad evitare il disturbo e sono consentiti, solo nei giorni feriali, tra le ore 8.00 e le ore 19.00, con interruzione tra le ore 14.00 e le ore 16.00. Sono, inoltre, consentiti il sabato solo tra le ore 9.00 e le ore 13.00″.
Vediamo quali sono invece gli orari a Torino:
Si può fare rumore | NON si può fare rumore |
---|---|
da lunedì a sabato | da lunedì a sabato |
8.00-20.00 | 20.00-8.00 |
domenica e festivi | domenica e festivi |
10.00-12.00 | 12.00-15.00 |
15.00-20.00 | 20.00-10.00 |
A Firenze, invece, gli orari in cui è consentito e non è consentito fare rumore sono:
Si può fare rumore | Non si può fare rumore |
---|---|
dal 1 aprile al 30 settembre | dal 1 aprile al 30 settembre |
6.00-21.00 | 21.00-6.00 |
dal 1 ottobre al 31 marzo | dal 1 ottobre al 31 marzo |
7.00-21.00 | 21.00-7.00 |
È interessante notare, che a Firenze non è previsto un orario di silenzio durante la pausa a pranzo o nel pomeriggio, però, d’altra parte non è possibile fare rumori di domenica o nei giorni festivi.
Spostiamoci un po’ in provincia e vediamo cosa dice il regolamento della polizia urbana di Prato a proposito di rumori non di lavori, ma di animali in condominio:
Si può fare rumore | NON si può fare rumore |
---|---|
7.00-22.00 | 22.00-7.00 |
E ora facciamo un esempio di una città del sud che è Trani:
Si può fare rumore | NON si può fare rumore |
---|---|
Si può fare rumore | Non si può fare rumore |
dal 1 novembre al 31 marzo | dal 1 novembre al 31 marzo |
7.00-14.00 | 14.00-15.00 |
15.00-20.00 | 20.00-7.00 |
dal 1 aprile al 31 ottobre | dal 1 aprile al 31 ottobre |
7.00-14.00 | 14.00-16.00 |
16.00-21.00 | 21.00-7.00 |
Come vedi ogni comune, attraverso la polizia municipale o urbana, può decidere di indicare degli orari in cui è possibile o non è possibile emettere rumori o fare lavori diversi dagli orari dell’uso comune.
Quindi, ti consiglio di cercare su Google se esiste nel comune in cui vivi un regolamento che indica orari in cui sono consentiti i rumori in condominio.
Infine, una terza fonte a cui ti puoi rivolgere per capire quali sono gli orari per i lavori condominiali è il regolamento condominiale. Se tale indicazione esiste, allora puoi rivolgerti al tuo amministratore di condominio per richiamare un vicino che si è messo a fare lavori in casa e che viola il regolamento condominiale.
SCEGLI UNA GESTIONE CONDOMINIALE ORGANIZZATA E STRUTTURATA
Vuoi affidare il tuo condominio a Condes?
Per capire come poter migliorare la tua vita condominiale ti consigliamo di richiedere il Check-Up gratuito di Condes. Basta cliccare sul pulsante qui sotto ed inserire i tuoi dati.